Flauto Traverso

Anna Maria Richetto

foto-anna-maria-richetto-2

Si diploma brillantemente in flauto traverso al Conservatorio “G.Verdi” di Torino dopo aver studiato con i professori Massimo Peretti e Germana Busca. Consegue inoltre il diploma in Didattica della Musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi“ di Torino, nonché l’abilitazione all’insegnamento della musica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

In seguito frequenta masterclass e corsi tenuti da docenti quali: Andrea Manco, Maria Siracusa e Giampaolo Pretto.

Ha partecipato a laboratori di musica da camera presso l’Istituto Musicale Città di Rivoli sotto la guida del professor Rinaldo Bellucci, suonato in diverse formazioni cameristiche, dal duo al quintetto, per diverse rassegne musicali tra cui “Piemonte in Musica”. Nel campo della didattica si specializza in diverse metodologie quali: Kodaly, Goitre, Orff, Dalcroze.

Ha collaborato con gli Istituti Musicali di Chivasso, Settimo Torinese e Susa, per l’insegnamento del flauto traverso e per tenere laboratori di propedeutica musicale rivolti a bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Come esperto esterno, chiamato alla realizzazione di laboratori di propedeutica musicale/strumentale, ha lavorato presso le scuole primarie di: Chianocco, Bussoleno, Oulx, Avigliana, San Giorio di Susa e Bruzolo. Si è inoltre dedicata alla realizzazione di progetti specifici per le scuole dell’infanzia di: Villarfocchiardo,  Bussoleno e Rivoli.

Ha studiato Direzione di Banda sotto la guida del Maestro Compositore Ferrer Ferran, ottenendo diploma finale.

È docente di musica presso l’ I.C. Bussoleno e collabora con il Centro di Didattica Musicale “Roberto Goitre” di Avigliana per l’insegnamento del flauto traverso e per la musica laboratoriale.

Si occupa di giocomusica, flauto traverso, propedeutica e musica d’insieme presso la Scuola di Musica della Società Filarmonica di Bussoleno, realtà in cui è musicalmente nata e con la quale collabora anche professionalmente da moltissimi anni.

Chiara Olivero Fugera

Chiara Olivero Fugera, nata a Torino il 9 marzo 1998, a 8 anni ha iniziato lo studio del flauto traverso presso l’Istituto Musicale G. B. Somis di Susa sotto la guida della Maestra Anna Maria Richetto, la quale la ha accompagnata nell’ammissione al corso di flauto traverso presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, dove attualmente studia con il Maestro Luca Truffelli. Ha collaborato con la scuola elementare e con la Banda di San Giorio. Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass con i Maestri M. Siracusa, R. Baiocco, R. Montrucchio, A. Manco, G. Pretto, M. Morales, S. Jacot. È la flautista del Quintetto CalisFiati. Fa parte dell’Ensemble di flauti del Conservatorio di Torino, che a marzo 2021 ha vinto il Primo premio assoluto di Musica da Camera del concorso Platina International Grand Prize 2021. Ha collaborato con la Banda di Giaglione e attualmente collabora con l’Orchestra Fiati di Collegno e con la Banda della Società Filarmonica di Bussoleno. Insegna solfeggio presso l’Istituto Musicale G. B. Somis e flauto traverso presso la Scuola di Musica della Società Filarmonica di Bussoleno.

Oboe

Ezio Rizzon

Rizzon Ezio si è diplomato in oboe, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, nel 1993, sotto la guida di Bruno Oddenino, con il massimo dei voti, la lode ed aggiudicandosi il premio Lessona. Dopo un anno di tirocinio, assolve gli obblighi di leva dal luglio ’94 al giugno ’95.
Da allora ha affrontato vari concorsi internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche, riportando, con il gruppo strumentale “Continuum”, il Primo premio assoluto alla XVII edizione del Concorso Internazionale Città di Stresa e come solista il terzo premio alla VII edizione del Concorso di musica Città di Asti – speciale premio G. Bongera.
Successivamente, grazie ad una borsa di studio della De Sono – Associazione per la musica – si è perfezionato presso il Conservatorio di Ginevra nella classe di Maurice Bourgue e presso  l’Accademia A. Rolla di Pavia con Francesco Di Rosa.
Ha collaborato come primo oboe con varie istituzioni lirico – sinfoniche, fra le quali l’orchestra regionale dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, l’orchestra Sinfonica di Sanremo, I Solisti di Pavia, l’Orchestra Filarmonica di Torino, la Camerata Ducale di Vercelli e l’orchestra “Sinfonica” della Valle d’Aosta.
Ha altresì collaborato con l’Orchestra Regionale Toscana, il Teatro “Carlo Felice” di Genova e più recentemente con l’orchestra “Filarmonica 900” del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Internazionale d’Italia.
Dal 2002 al 2012 ha insegnato oboe presso la scuola di musica Felice Quaranta di Grugliasco ed in seguito ha continuato l’attività didattica presso varie associazioni musicali nel territorio valsusino e nei comuni di Collegno e Pianezza.
Nel 2011 ha conseguito presso il Conservatorio “ G. Verdi” di Torino, il biennio superiore di II livello di didattica della musica strumentale in oboe e dal 2015 è docente di oboe presso gli Istituti di Scuola Secondaria.

Clarinetto

Andrea Berno

foto-andrea-berno-2

Nel 2004, al termine di un percorso formativo molto vario, si diploma brillantemente in clarinetto presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino dopo aver studiato ed aver avuto stimoli e occasioni di confronto con: Fabrizio Fantino, Danilo Trolton ed altri insegnanti (tra cui il Maestro Giuseppe Ravetto, grande innovatore ed importante colonna della cultura bandistica piemontese). Il conseguimento del titolo avviene in un momento che lo vede già molto impegnato in diverse attività e come docente di numerosi corsi musicali della Valsusa (tiene il sua primo corso da insegnante all’età di diciotto anni grazie alla fiducia accordatagli dal Maestro Ravetto).

Per alimentare il proprio bagaglio personale di strumentista ed insegnante frequenta fin dall’inizio masterclass e corsi tenuti da musicisti quali: Alessandro Carbonare, Luigi Picatto, Sergio Delmastro ed altri e partecipa a concorsi ed audizioni. Nel 2010 consegue l’abilitazione statale all’insegnamento dopo essere stato ammesso a frequentare il biennio di secondo livello in didattica strumentale presso il Conservatorio di Torino.

Ha svolto e svolge attività concertistica di rilievo in diverse formazioni da camera (in trio, in duo, in ensemble vari come: il coro di clarinetti “Clari’s Ensemble”, fondato nel 2010 con vari colleghi e col maestro Luigi Picatto, primo clarinetto del Teatro Regio di Torino, ed il quartetto “Ebony Quartett”) e in diverse formazioni orchestrali piemontesi con le quali ha partecipato a prestigiose rassegne, incisioni e stagioni concertistiche. E’ stato membro, dal 2005 al 2014, del noto gruppo torinese “Bandakadabra” con il quale ha partecipato a numerosi eventi, festival e collaborazioni sia in Italia che all’estero (“Musica sulle Bocche” Jazz festival di Santa Teresa Gallura-SS, Sant’Anna Arresi Jazz Festival – CI, Edimburgh Jazz festival e molti altri) e con cui ha inciso tre album. Da sempre dedito all’ “arte” dell’insegnamento, convinto sostenitore della speciale funzione socio-culturale che solo la Musica può avere nella nostra civiltà, ha negli anni collaborato in modo continuativo con: associazioni ed enti promotori di corsi e masterclass, Istituto Musicale “G.B. Somis” di Susa, Istituto Civico “A. Corelli” di Pinerolo, varie Bande Valsusine (Bussoleno, Bruzolo, Caprie, Giaglione, Meana, Mompantero, Novalesa, Sant’Antonino di Susa, Vaie) e della Provincia (Cumiana, Piossasco) e altre realtà formative torinesi.

L’attività didattica gli ha permesso negli anni di formare decine di strumentisti alcuni dei quali hanno a loro volta conseguito titoli e riconoscimenti. Ha inoltre collaborato nel 2010, in qualità di docente, con l’ANBIMA Piemonte al progetto “Giovaninbanda”. La Banda è la sua passione, mai ha voluto abbandonarla e da sempre ricerca il suo sviluppo. Il suo impegno è costante in questo settore sia come strumentista che come docente e dirigente. Collabora con diverse formazioni bandistiche, suona stabilmente nella Società Filarmonica di Bussoleno come primo clarinetto, è stato socio aggiunto della Banda Primitiva di Paiporta (Valencia-Spagna) ed é ad oggi socio effettivo dell’Ateneo Musical de Cullera (Valencia-Spagna). Ha inoltre studiato direzione di Banda con il direttore e compositore valenciano Ferrer Ferran.

Altre attività lo hanno visto impegnato in diverse associazioni culturali alla realizzazione di: Festival Internazionali (“Pentabrass Festival”, organizzato dal 2008 al 2012 col famoso quintetto d’ottoni del Teatro Regio di Torino), masterclass di assoluto prestigio (“Note in Valsusa”, di cui ha curato e promosso la sinergia tra la Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino e il mondo bandistico valsusino), progetti giovanili e culturali di vario tipo (Banda Giovanile Valsusina e Orchestra Sinfonica della Valsusa con l’associazione OrchestrAzione e, in seguito, BandaLarga Valsusa di cui è stato fondatore) e varie rassegne concertistiche. Dal 2012 al 2014 ha fatto parte della Consulta Artistica dell’ ANBIMA Torino e ha diretto la Banda Giovanile Provinciale ANBIMA Torino.

E’ attualmente docente titolare della cattedra di clarinetto presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Lessona dell’ I.C. VENARIA I di Venaria Reale (TO). Suona un clarinetto Patricola.

Saxofono

Denis Torchio

Denis Torchio nasce nel 1988, si diploma con il massimo dei voti in saxofono presso il conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria sotto la guida del prof. Claudio Lugo, con il quale continua gli studi specialistici riguardanti il saxofono classico contemporaneo laureandosi con il massimo dei voti e lode. Si è laureato con il massimo dei voti in saxofono jazz nel 2016 sotto la guida del docente Carlo Actis Dato. Studia tra gli altri con Giulio Visibelli, Luigi Bonafede, Enrico Fazio, Enrico Terzano. Nel 2012 gli viene assegnato il “Premio Ghisleri” come miglior diplomato al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria per meriti didattici ed artistici.
Si affaccia al mondo dello spettacolo teatrale partecipando nel 2010 a un laboratorio di teatro strumentale con Moni Ovadia e Roman  Siwùlak sul teatro di Tadeusz Kantor. Ha frequentato i seminari dedicati alla musica jazz, studiando, tra gli altri, con Matt Renzi, George Garzone, Robert Bonisolo, Diego Borotti.
Dal 2011 al 2013 ha fatto parte della YOUTH Orchestra, Big Band giovanile del Jazz Club di Torino. Dal mese di settembre 2013 è docente della classe di Saxofono presso l’Istituto Musicale “G.B.Somis” di Susa (TO).
Dal 2018 insegna saxofono presso la banda musicale AVS, dal 2021 presso quelle di Bruzolo e Bussoleno.

Marco Bellando

17238957_607636362763838_2018965369_n

Inizia lo studio della musica presso l’Indirizzo Musicale dell’ I.C. Bussoleno, frequentando la classe di clarinetto. Successivamente, frequentando i corsi della Società Filarmonica di Bussoleno e la sua Banda, si appassiona al saxofono (soprano, contralto, tenore e baritono).

Nel corso degli anni si è perfezionato attraverso masterclass e corsi tenuti presso l’Istituto Musicale “G.B. Somis” di Susa e frequentando lezioni private.

Dal 2013 al 2016 è stato membro sia della Banda Musicale Anbima Regionale Giovanile del Piemonte che della Provinciale Anbima di Torino. Dal 21 marzo 2015 è Ambasciatore dell’ ILO contro lo sfruttamento minorile.

Possiede la licenza di teoria e solfeggio conseguita presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino. È Socio Effettivo della Società Filarmonica di Bussoleno dal 2004.

Trombone, Euphonium e Tuba

Alessandro Lione

Si avvicina in giovane età alla musica grazie allo scenario bandistico cittadino. Nel 2014 inizia gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida del M° Floriano Rosini, laureandosi a pieni voti nel 2022. Grazie alle proposte del Conservatorio, partecipa a numerose masterclass. Nel 2018 ottiene una borsa di studio che gli permette di studiare per un breve periodo presso l’Università della Georgia (USA), occasione in cui ha l’opportunità di lavorare con il M° Josh Bynum e di entrare in contatto con il M° Philip Smith.

Con l’Orchestra a fiati di Pianezza nel 2015 vince il primo posto in categoria “Higher Class” nel concorso Mezinaìàrodnì Festival Dechovych Hudeb “International Music Contest” di Praga e anche il primo posto in terza categoria al concorso Amilcare Ponchielli di Cremona. Nel 2017, sempre con l’Orchestra a fiati di Pianezza partecipa al World Music Contest di Kerkrade ottenendo la medaglia d’oro di terza categoria.

Ha preso parte a varie produzioni artistiche con numerose orchestre fra cui l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra “Camerata Ducale” di Vercelli, la Bordighera Symphony Orchestra, con l’Orchestra da camera “Giovanni Battista Polledro” e con l’orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo.

Nel 2019 ottiene l’idoneità per l’Orchestra dei Conservatori Italiani (ONCI).

Dal 2021 ricopre il ruolo di docente di Trombone presso il Liceo Musicale Ego-Bianchi Virginio di Cuneo.

Corno

Chiara Marangoni

Nata nel 1983 a Torino, a 3 anni è già immersa nel mondo della musica presso l’Agamus di Grugliasco. A nove anni intraprende lo studio del corno, sotto la guida del Maestro Alberto Conrado.

Dal 1998 fa parte dell’Agamus Big Band in qualità di cornista e cantante.

Dal 2000 suona stabilmente nell’Equipaggio di corni da caccia della Regia Venaria, che da dicembre 2020 ha visto riconosciuta l’arte e la tradizione del corno da caccia come patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Suona nella progressive-rock orchestra Ainur, con la quale ha inciso 5 album.

Dall’adolescenza ha iniziato ad interessarsi di didattica musicale seguendo svariati corsi di formazione sulla metodologia Orff, Kodaly e Gordon, divenendo nel 2015 un insegnante associato Aigam (Associazione italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) abilitato all’insegnamento dei corsi di Musicainfasce®, SviluppoMusicalità®, Alfabeto della musica®.

Alla laurea triennale in Storia e Conservazione dei Beni architettonici e ambientali presso il Politecnico di Torino, ha proseguito la formazione in ambito umanistico con la triennale in Scienze della Formazione ed è in procinto di conseguire la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche.

Lavora con la Cooperativa Sociale 3e60 dal 2005 in qualità di insegnante di musica nelle strutture dell’infanzia (con bambini 0-6 anni) e svolge laboratori musicali nelle scuole primarie; tiene i corsi di teoria e solfeggio presso le scuole di musica della 3e60 e con l’Istituto musicale G.B.Somis di Susa.

Collabora dal 2021/22 ai corsi della Società Filarmonica di Bussoleno.

Tromba

Christian Ferraro

Inizia la sua esperienza musicale presso la Società Filarmonica di Bussoleno all’età di 7 anni, apprendendo le prime note con il flauto dolce, sotto la guida del Maestro Giuseppe Ravetto. Dall’anno successivo, continua a seguire i programmi didattici della Filarmonica, iniziando il corso di flauto traverso con il Maestro Anna Maria Richetto e, nel 2001, fa il suo ingresso in banda come musicante effettivo, all’età di 12 anni.

Successivamente nasce la passione per la tromba e ne inizia l’apprendimento nel 2008, sempre a Bussoleno, con il Maestro Alessandro Vair. Dal 2010 è insegnante del corso di tromba della Filarmonica e, a sua volta, allievo privatista del Maestro Stefano Cocon.

Attualmente suona con “Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra”, nella “Bodysoul Band”, nella big band “FM Orchestra” diretta dal Maestro Pierluigi Mucciolo, nella “Tequila Band”.

Ha partecipato allo spettacolo teatrale “Gli antenati della fabbrica del mondo” di Marco Paolini e Telmo Pievani, con Breaths & Wind ensemble. Ha suonato nella “Ghettoblaster orkestra”, con la ska band torinese “Skarabazoo”, in numerosi concerti con alcune bande musicali valsusine, con l’Orchestra Fiati Città di Collegno, la banda musicale di Saint Julien Montdenis, la “Donkey Tonkey Sugar Band” (Tributo Zucchero), la “Funky Wonder” (Tributo Stevie Wonder), la “T-Street Band” (Tributo Bruce Springsteen),  la ska band “Rimozione” e con la big band “Javeni”. Ha preso parte al progetto “Bandalarga Valsusa”.

Ha collaborato, come insegnante del corso di tromba, con le bande musicali di Chiusa di San Michele, Mattie, Meana e Villar Focchiardo.

Ha partecipato ad alcuni master tenuti dai trombettisti Fabrizio Bosso, Ivano Buat e Sandro Angotti.

Percussioni

Massimo Melillo

foto-massimo-melillo-2

Massimo Melillo è nato nel 1980 ed ha studiato al conservatorio di Torino sotto la guida del maestro Matteo Moretti, diplomandosi nel 2002 con il massimo dei voti.

Ha seguito i corsi di perfezionato di Marimba a Barbaresco con il maestro Riccardo Balbinutti e presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano con i maestri David Searcy, Jonathan Scully e Mike Queen, approfondendo lo studio dei Timpani e del repertorio orchestrale.

Durante gli anni di formazione ha ottenuto una borsa di studio da parte della “NJO summer accademy” (Accademia Estiva dell’Orchestra Giovanile Olandese), con la quale ha partecipato ad un corso estivo di formazione orchestrale, sotto la  direzione di compositori e direttori rinomati come Gyorgy Kurtàg  nella sala del Concertgebouw di Amsterdam e successivamente ad una tounè nella città di Praga. Fu selezionato dall’Orchestra Europea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per il progetto “l’Arte della fuga” che è stato presentato a Spoleto e poi esportato in diverse città europee, coordinato da Michelangelo Zurletti, Luciano Berio e finanziato dalla Comunità Europea.

Con il “Quintetto di percussioni di Torino” ha vinto l’edizione 2000 del concorso di musica da camera di Venaria Reale dedicato a Luigi Nono.

Nel Gennaio 2003 si è esibito come solista in un concerto organizzato dall’International Inner Wheel Club di Torino nella sala del Piccolo Regio di Torino con l’intento di presentare i migliori diplomati dell’anno accademico 2001/02 del conservatorio.

Ha ottenuto idoneità per contratti presso diversi enti lirici e sinfonici nazionali come l’audizione vinta presso l’orchestra ” I Pomeriggi Musicali ” di Milano con la quale ha svolto il ruolo di timpanista per circa 2 anni.

Suona e ha collaborato con diversi enti lirici e sinfonici (Orchestra G.Verdi di Milano, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro Regio di Torino, Orchestra sinfonica Nazionale della Rai,Teatro La fenice di Venezia, Teatro la Comunale di Bologna, Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro dell’Opera di Roma. Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ecc..) ed è stato diretto da diversi direttori tra cui Muti, Noseda, Conlon, Dutoit, Valcuha, Sado, Temirkanov.

Pianoforte e Coro

Rinaldo Bellucci

Conseguito con il massimo dei voti il diploma in pianoforte, conclude gli studi di composizione al Conservatorio “G.Verdi” di Torino. Ha avuto fra i suoi insegnanti in Italia: Amelia Careggio, Daniele Bertotto, Maria Golia e Antonio Ballista. All’estero i maestri russi Victor Merzhanov e Lazar Berman.
Vincitore di numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Ha lavorato a Vienna in qualità di maestro collaboratore di palcoscenico.
Autore dell’opera buffa “Il gatto con gli stivali”, ha collaborato con l’International Training Centre, l’International Programme on the elimination of child laboor, il Consolato Onorario Somalo, l’United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) per la visita di Kofi Annan a Torino , il Museo Nazionale del Cinema e la Cinémathèque Française, Jacobacci & Associati, Eclettica Akura, il Comitato del CIO (Olimpiadi Invernali Torino 2006) per il concerto di benvenuto a Juan Antonio Samaranch, BMW inaugurazione nuova serie 7, AUDI inaugurazione “Audi Zentrum”, “Pitti Uomo” inaugurazione a Ponte Vecchio della nuova collezione. Dal 2007 a lavorato a Milano in qualità di formatore con un progetto di sua invenzione: “Armonie del comportamento organizzativo”. Nel Marzo 2013 alla prima del suo progetto “Ritratti in primo piano”, era tra il pubblico John Renbourn, ospite d’eccezione che ha accettato di essere ritratto. Un video su youtube testimonia quel momento di magia. Nei mesi successivi nonostante un importante incidente automobilistico, riprende a suonare e comporre. Nascono così le “Drake Variations”, variazioni liberamente ispirate da alcune canzoni del compianto Nick Drake. Dal 2016 una sua composizione “La macchina tessile “, viene utilizzata come fonte d’ispirazione per l’opera “Red, Green, Blue, Loom Music” dell’artista concettuale inglese Simon Starling; installazione ospitata dalla Galleria Franco Noero, Torino, dal Nottingham Contemporary Art Gallery, dal Museo d’arte contemporanea di Rivoli, dal MRAC di Sérignan e recensito tra gli altri dal “The Guardian”.
Di recente ha fatto parte della giuria nel concorso internazionale violinistico “M. Marin” di Pinerolo.
Alcune composizioni sono presenti negli archivi discografici della Cambridge University.

Giocomusica

Marta Novarese

Nata a Susa il 30 giugno 2002. Ha iniziato i suoi primi studi presso il Centro “R. Goitre” di Avigliana. Nel 2012 inizia lo studio del flauto traverso con Anna Maria Richetto. Consegue i certificati A e B di flauto traverso e Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.

Partecipa nel 2015, 2016, 2018, 2019 al campus musicale “Piccole Note” di Borgone. Dal 2016 è membro della banda “Fuori Tempo” dell’Istituto N. Rosa di Bussoleno e dal 2019 fa parte dell’Orchestra a fiati “Noi donne per le donne”. Nel 2023 ha partecipato alla Masterclass ANBIMA tenuta da Maria Siracusa.

Dal 2019 inizia ad appassionarsi all’insegnamento della musica, frequentando i corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e operatori musicali sulla didattica musicale presso il Centro R. Goitre e svolgendo attività di tirocinio di affiancamento al docente specializzato nei Corsi di Musica come Gioco rivolti a bambini di 3-4 anni e durante i corsi estivi. Nel 2023 consegue la Qualifica nel Sistema Goitre – “Insegnare musica ai Bambini”.

Collabora con l’Associazione OMA – Officina Mondi d’Arte di Almese in qualità di insegnante dei corsi musicali e con la Filarmonica di Sant’Ambrogio in qualità di insegnante e musicista. Nel 2023 ha tenuto i progetti musicali presso le scuole Nino Costa e Gianni Rodari di Sant’Ambrogio.

Dal 2023 è socio effettivo della Società Filarmonica di Bussoleno, dove ha svolto attività di affiancamento nel corso di Giocomusica rivolto ai bambini dai 3 ai 5 anni.

Propedeutica Strumentale

Lucia Guglielminotti

Nata nel 1992 a Susa, inizia il suo percorso musicale all’età di sei anni frequentando il corso di propedeutica musicale e poi di flauto dolce presso l’Istituto Musicale “G. B. Somis” di Susa. A dieci anni comincia a studiare il flauto traverso con Anna Maria Richetto presso la Società Filarmonica di Bussoleno, perfezionandosi sempre con Anna Maria Richetto presso l’Istituto Somis di Susa e partecipando, nel 2010, al corso di perfezionamento tenuto da Maria Siracusa e Andrea Manco presso il Pentabrass Festival di Quincinetto. Ha frequentato corsi di aggiornamento di didattica della musica presso il Centro “R. Goitre” di Avigliana. Dal 2018 si occupa del corso di Propedeutica Strumentale presso la Società Filarmonica di Bussoleno.

Torna a “Scuola di Musica Associativa Permanente” Torna a “Scuola di Musica Associativa Permanente”